Guardare lo sguardo: cinema, (video-)arte e consapevolezza della visione.

La più grande conquista del cinema delle origini, grazie al genio dei registi della cosiddetta scuola di Brighton e soprattutto dell'americano David Wark Griffith, è il montaggio. A lungo esso è stato considerato come la vera essenza della settima arte e come il producente tempo all'interno dell'opera cinematografica, ovvero come ciò che in un film … Leggi tutto Guardare lo sguardo: cinema, (video-)arte e consapevolezza della visione.

Il paradosso dell’Assenza ed il mondo-immagine.

Piccola premessa, doverosa: nella seconda parte si proporrà una visione piuttosto critica e pessimista del mondo contemporaneo. Tuttavia, ciò non è da considerarsi come un attacco, piuttosto come una constatazione. Una constatazione piuttosto generalizzante, poichè scendere nello specifico, nel caso di ogni singolo individuo, come è evidente, è impossibile: eccezioni esistono, sono esistite ed esisteranno. … Leggi tutto Il paradosso dell’Assenza ed il mondo-immagine.

Causa, effetto e anticipazione nell’individuo-spettatore contemporaneo.

Nella luna romana di quella notte, armato d'un arnese occasionale, prese a infierire su quelle teste pietrificate: il suo gesto veniva anticipato dal rumore prodotto; il tufo frantumava ancora prima d'essere percosso. [1] Lorenzino di Pierfrancesco de' Medici viene anticipato da sé stesso, nel racconto e nella pièce di Carmelo Bene. In Lorenzaccio assistiamo a … Leggi tutto Causa, effetto e anticipazione nell’individuo-spettatore contemporaneo.

Il cinema primitivo di Lav Diaz.

Il titolo di questo articolo si riferisce al cinema di Lav Diaz chiamandolo “primitivo”. Perché questa scelta terminologica? Tre sono i principali motivi che mi hanno fatto concepire quest’idea: il primo è la scarsa elaborazione audio-visiva dei suoi film; il secondo è la palese, ai miei occhi, derivazione dello stile registico da quello delle origini … Leggi tutto Il cinema primitivo di Lav Diaz.

Assenza e Presenza: il rapporto temporale tra realtà ed immagine.

Vorrei iniziare, attraverso questo piccolo spazio che l'epoca contemporanea mi ha concesso, a tener traccia di tutti quei pensieri, quelle idee e quelle riflessioni che le letture e le visioni che mi accompagnano generano in me. Ci sono due temi, nello specifico, che mi interessano particolarmente e che, se mai la vita dovesse darmene la … Leggi tutto Assenza e Presenza: il rapporto temporale tra realtà ed immagine.

L’ipoproduttività e la memoria: il rapporto tra spettatore e slow cinema.

"La visione dell'immagine cinematografica, fuggitiva e passeggera, non si offre all'esplorazione secondo i nostri tempi" Michel Chion, L'Audiovisione. Suono e Immagine nel Cinema A differenza di un dipinto, come spiega Michel Chion, un film non sottosta al dettame temporale dello spettatore: quando siamo davanti ad un quadro, decidiamo noi cosa guardare di esso e per … Leggi tutto L’ipoproduttività e la memoria: il rapporto tra spettatore e slow cinema.